NUMERO 5 | ANNO 2 | SETTEMBRE 2012
5
tecnologie e saperi tra università ed impresa
Home
CERCA
Chi siamo
Il periodico
Contattaci
arretrati
EDITORIALE
VALORIZZARE I RISULTATI DELLA RICERCA
Le politiche di trasferimento tecnologico dell’Università di Trento
di Claudio Migliaresi
SPIN OFF E START UP
PREVENIRE IL RISCHIO IDROGEOLOGICO
Dallo spin off accademico SIM IDRA le soluzioni per prevedere gli eventi alluvionali e progettare opere di protezione
Intervista di Claudio Nidasio a Elisabetta Casagranda, Presidente di SIM IDRA
RICERCA
MODELLAZIONE E PROGETTAZIONE OTTIMALE DI STRUTTURE CERAMICHE
Un progetto di ricerca e innovazione nell’ambito dei Partenariati e percorsi professionali industria-università
di Davide Bigoni e Luca Deseri
TECHNOLOGY DISCLOSURE
ESPLORAZIONE INTERATTIVA DI RETI IN DUE E TRE DIMENSIONI
Il software GraphInsight affianca l’utente nell’analisi visuale per consentire una migliore comprensione dei dati
Intervista di Lino Giusti a Michele Dallachiesa, dottorando in Informatica e Telecomunicazioni all’Università di Trento
FOCUS
GLI INCENTIVI DELLA LEGGE 6 DEL TRENTINO PER LE IMPRESE
A favore di progetti di ricerca applicata con istituzioni di ricerca e per l’assunzione di ricercatori
a cura della Divisione Supporto alla Ricerca scientifica e al Trasferimento tecnologico dell’Università di Trento
ESPERIENZE
ACCADEMIA E INDUSTRIA PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA DELLE MACCHINE UTENSILI
I risultati dei progetti di ricerca tra il Gruppo di Meccatronica dell’Università di Trento e un’importante realtà industriale
di Francesco Biral e Paolo Bosetti
EVENTI
TRENTO PROTAGONISTA NEL SISTEMA EUROPEO DELLE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
Ricerca e formazione avanzata come strumenti qualificanti del sistema trentino dell’innovazione e a supporto del knowledge transfer
di Cristiano Zanetti
PERSONE E PROFILI
DALLA LAUREA IN INGEGNERIA ALL’AREA ACQUISTI FIAT
La scienza e la tecnologia dei materiali come basi per un ruolo interdisciplinare nell’industria
di Beatrice Barbato
VI SEGNALIAMO
FARE IMPRESA IN TRENTINO
Una nuova guida della Provincia autonoma di Trento: opportunità, agevolazioni e incentivi per le imprese
in
5