EDILIZIA SOSTENIBILE E COSTRUZIONI IN LEGNO
Timber Tech srl è uno start up dell’Università di Trento che nasce allo scopo di offrire a professionisti e aziende del settore edile una gamma integrata di software di calcolo e servizi di ricerca e sviluppo nel campo delle costruzioni in legno. L’impresa, costituita nel luglio 2011, nasce dall’attività di ricerca maturata presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale nell’ambito della modellazione e progettazione di edifici in legno ad alta resistenza sismica.
Ne abbiamo parlato con l’ingegner Mauro Andreolli, amministratore e socio fondatore assieme a Maurizio Piazza e Roberto Tomasi, rispettivamente professore e ricercatore presso l’Università di Trento.
Ingegner Andreolli, Timber Tech nasce nell’ambito della ricerca sul calcolo delle costruzioni in legno; ci può descrivere l’attività di ricerca alla base dell’idea di impresa?
L’impresa nasce all’interno di un gruppo che vanta un’autorevole esperienza nel campo della ricerca applicata alle costruzioni in legno, in particolare nel campo della progettazione sismica
di edifici. Lo studio delle tipologie strutturali in legno maggiormente utilizzate negli edifici multipiano, edifici intelaiati o edifici con pareti massicce ha permesso di sviluppare modelli in grado di valutare
la resistenza a sollecitazioni di tipo sismico di costruzioni che sono sempre più utilizzate nella pratica, ma sulle quali, anche a causa di una diffusione solo recente, le normative riportano indicazioni
limitate di calcolo.
Il mercato dell’edilizia sostenibile e delle costruzioni in legno è in forte crescita non solo in Italia; quali sono le caratteristiche di questo mercato a livello locale e nazionale?
Il legno è in grado di fornire una valida risposta alla crescente attenzione ai problemi energetici e ambientali, puntando con decisione a un ruolo da indiscusso protagonista nel green grazie alla
capacità di coniugare comfort abitativo con risparmio energetico e abbattimento di immissione di CO2 nell’ambiente. Si tratta di un materiale da sempre utilizzato in edilizia che negli ultimi anni
sta vivendo una nuova giovinezza grazie alla forte innovazione tecnologica. Questa riscoperta di un materiale antico si riflette a livello di mercato. Da sempre il legno lamellare ha conquistato in Italia una
solida posizione nel settore delle grandi coperture civili e industriali, ma nell’ultimo decennio si è avuta una fortissima crescita nell’edilizia residenziale. L’attuale quota di mercato
delle case in legno nel nostro Paese sfiora il 3%, percentuale che sale al 9% considerando anche l’edilizia non residenziale (ad esempio edilizia scolastica e uffici). Si tratta di un segmento in forte
espansione, trainato dalla nuova consapevolezza dei vantaggi legati al costruire in legno in termini di qualità costruttiva, salubrità, sicurezza sismica ed elevato rapporto qualità-prezzo.
Il buon comportamento in caso di sisma e i rapidi tempi di cantiere hanno fatto sì che vi sia stato ad esempio un largo uso del legno nella ricostruzione post-terremoto in Abruzzo: il legno è stato
utilizzato in oltre il 70% delle nuove costruzioni edificate in questa regione.
Particolarmente favorevole è il contesto trentino, che punta a proporsi come un vero e proprio laboratorio all’avanguardia per l’edilizia sostenibile, all’interno del quale Timber Tech può portare le proprie competenze specifiche nel campo delle strutture in legno.
Quali sono i prodotti e i servizi che Timber Tech intende sviluppare per rispondere alle esigenze del mercato?
Solo nel 2009, con l’entrata in vigore delle nuove norme tecniche, sanando
un vuoto normativo, si sono introdotte per la prima volta in Italia delle indicazioni di calcolo per le strutture in legno: Timber Tech intende offrire software di calcolo, consulenze ed analisi specialistiche
che permettano a professionisti ed aziende di far fronte
alla rapida evoluzione normativa. Timber Tech intende rivolgersi alle imprese, realizzando soluzioni software su misura per la progettazione di
prodotti strutturali, fornendo alle aziende produttrici uno strumento che accompagni il prodotto sul mercato, rendendone “user friendly” l’impiego da parte dei professionisti. Nel contempo
Timber Tech punta a sviluppare e commercializzare software per il calcolo di edifici in legno, implementando modelli derivanti dalla ricerca riguardanti gli aspetti per i quali mancano specifiche indicazioni
nelle norme vigenti.
In questi mesi iniziali di attività l’impresa è già riuscita a stabilire delle collaborazioni?
Timber Tech ad oggi collabora alla gestione del servizio di informazione
tecnica “Promolegno risponde”, volto all’assistenza online dei professionisti del settore legno mediante la risposta scritta
ai quesiti posti dagli utenti nell’ambito delle tematiche fondamentali per l’edilizia in legno (tecnologia, fisica tecnica, statica, antisismica,
certificazione dei prodotti strutturali). Entro
il prossimo anno tale piattaforma web sarà integrata con tools di calcolo in grado di permettere ai progettisti di giungere in modo intuitivo ad un predimensionamento delle strutture lignee.
Tra un mese sarà ultimato inoltre un software, destinato alla distribuzione su scala europea, che consentirà la progettazione di dettagli costruttivi realizzati con connessioni e viti prodotte da Rotho Blaas, azienda altoatesina tra i leader nel settore della commercializzazione di sistemi di fissaggio per il legno.
CONTATTI
Timber Tech srl
Sede legale e operativa
Salita dei Molini 2, I-38123 Trento
tel. +39 0461 283279
mauro.andreolli@ing.unitn.it
IMG> Copyright: proHolz, Martinez. www.timbertech.it