NUMERO 3, ANNO 1, DICEMBRE 2011
3
tecnologie e saperi tra università ed impresa
Home
CERCA
Chi siamo
Il periodico
Contattaci
arretrati
EDITORIALE
QUANDO È LA RICERCA A FAR NASCERE L’IMPRESA
La creazione di spin off e start up accademici è una delle principali aree di intervento dell’Università di Trento sul fronte del trasferimento tecnologico
di Vanessa Ravagni
SPIN OFF E START UP
RICOSTRUZIONE DI TESSUTI BIOLOGICI PER LA MEDICINA RIGENERATIVA
Bio Tools: start up dell’ateneo e di network europei di eccellenza sull’ingegneria tessutale
intervista di Marinella Daidone a Eleonora Carletti
TECHNOLOGY DISCLOSURE
NEOCOGITA: ALLENARE LA MENTE
Un progetto sul training cognitivo del Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione dell’Università di Trento
di Paola Venuti e Nicola De Pisapia
FOCUS
LA NUOVA LEGGE PROVINCIALE SUGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE
La Provincia autonoma di Trento punta su sostenibilità, produttività e innovazione senza trascurare ricerca e sviluppo
intervista di Francesca Menna ad Alessandro Olivi, assessore all’Industria, artigianato e commercio della Provincia autonoma di Trento
IL PUNTO
VALORIZZARE I RISULTATI DELLA RICERCA
L’importanza di creare reti per il trasferimento tecnologico a livello nazionale ed europeo
di Marco Casagni
BREVETTI
TELEFONI CELLULARI: PIN ADDIO!
Brevettato un metodo biometrico per sbloccare gli smartphone senza digitare il codice
di Bruno Crispo e Mauro Conti
PERSONE E PROFILI
CON IL DOTTORATO LA RICERCA ENTRA IN AZIENDA
Borse di dottorato finanziate dall’industria per favorire il trasferimento tecnologico
intervista di Lino Giusti ad Annamaria Chiasera
VI SEGNALIAMO
SPIN OFF E START UP DI ATENEO E BANDI
in
3